Assistenza Sanitaria

La Fondazione Poretti e Magnani fornisce agli Ospiti Anziani ricoverati i servizi e le prestazioni assistenziali necessarie in base al grado di non autosufficienza delle singole persone.

 

Le prestazioni in argomento comprendono:

  • Le visite mediche
  • L’assistenza farmaceutica
  • L’assistenza infermieristica
  • L’attività riabilitativa
  • La cura della persona
  • Il mantenimento dello stato di buona salute

 

Nella RSA tutti gli Ospiti hanno diritto a ricevere il trattamento più appropriato, in relazione allo stato di salute. Il comportamento degli operatori nei riguardi dei pazienti sono improntati secondo l’applicazione di criteri di obiettività e imparzialità.

Gli Ospiti e i relativi familiari hanno inoltre diritto ad esaurienti informazioni relative allo stato di salute, alla prognosi e terapia prescritta dal Personale Medico.

Fondazione-poretti-magnani-assistenza-medica

Assistenza Infermieristica

In struttura sono presenti Infermieri Professionali che garantiscono la copertura del turno 24 ore su 24 per tutti i giorni da calendario. Le infermiere garantiscono interventi di ordine infermieristico (prelievi, iniezioni, medicazioni ecc..) con somministrazione di farmaci prescritti dal medico. In caso di urgenze oppure imprevisti l’Infermiera del reparto, presente 24h contatta telefonicamente il medico reperibile il quale è in grado di raggiungere la RSA entro 30 minuti.

Assistenza Medica Specializzata

La RSA si avvale dell’ausilio di tre medici, di cui uno è il Direttore Sanitario, presenti in struttura tutti i giorni della settimana e garantiscono una reperibilità nelle ore notturne e nei giorni festivi. Presso l’ambulatorio è affissa la turnistica dei medici, con l’indicazione degli orari di presenza. Giunto in struttura il medico valuta il più consono processo diagnostico terapeutico optando, qualora i mezzi a disposizione non siano adeguati, il ricovero in Pronto Soccorso.

Il piano di Assistenza Individualizzato

Al momento dell’ingresso in struttura l’Ospite è al centro dell’attenzione di tutti gli operatori nel rispetto della sua dignità personale e della sua privacy.

Un accurato periodo di osservazione, unitamente a visite mediche, consulenze specialistiche, permette all’èquipe multidisciplinare socio-sanitaria di comprendere quale sia il performance status dell’Ospite.

L’obiettivo è quello di giungere ad una visione olistica del paziente, attraverso un’osservazione a 360º ed adeguata, in termini di tempo, alla tipologia dell’anziano.

 

L’èquipe di lavoro procede quindi alla stesura di un Piano Assistenziale Individualizzato (P.A.I), ponendo obiettivi realistici e verificabili nel tempo per ciascun Ospite.

 

In considerazione delle condizioni generali iniziali del paziente, il P.A.I è volto al mantenimento delle capacità psico-fisiche residue e/o la riabilitazione delle stesse, utilizzando procedure diversificate ma ugualmente empatiche nei confronti della Persona.

 

Le diverse figure professionali, per tutto il periodo di permanenza dell’Ospite presso la struttura, si confronteranno comunque aggiornandolo o confermandolo ogni sei mesi oppure ogni volta che vi è una situazione di cambiamento per il paziente.

 

Nel momento in cui viene elaborato un P.A.I in sede di èquipe multi professionale sarà richiesta la condivisione e la sottoscrizione del documento anche all’Ospite ed al suo familiare nel caso in cui quest’ultimo risulti impossibilitato.

Offriamo ai nostri Ospiti servizi riabilitativi volti a coltivare: capacità motorie, creatività, curiosità e capacità relazionali.